Canali Minisiti ECM

Germano Scarpa è il nuovo Presidente FederSalus

Sanità pubblica Redazione DottNet | 14/01/2021 13:52

Vice Presidenti Cinzia Pranzoni (Equilibra) e Davide Mazza (S.i.i.t.). Alessandro Sertorio (Farmaceutici Procemsa) è il tesoriere

Il Consiglio Direttivo di FederSalus ha nominato Germano Scarpa (Biofarma Group) Presidente dell’Associazione che rappresenta l’intera filiera del mercato degli integratori alimentari.

Promuovere la cultura della prevenzione, consolidare la rete associativa e supportarla con un piano di formazione permanente, implementare l’interlocuzione con gli enti regolatori nazionali ed esteri, validare le buone pratiche di fabbricazione dei prodotti: queste le priorità indicate dal Presidente e dal Consiglio Direttivo appena nominato.  Per Scarpa questo è il terzo mandato alla guida dell’Associazione (l’ultimo risale a nove anni fa). “Sono fiero di poter rappresentare nuovamente FederSalus, che trovo cresciuta in termini di numero di associati, nella quantità e qualità delle attività svolte, ma soprattutto nella consapevolezza di quello che è il suo ruolo nel mondo della salute”. 

pubblicità

Nel suo mandato il Presidente sarà affiancato dai Vice Presidenti Cinzia Pranzoni (Equilibra) e Davide Mazza (S.i.i.t.). Alessandro Sertorio (Farmaceutici Procemsa) ricopre il ruolo di Tesoriere dell’Associazione. Completano il Consiglio Direttivo: Francesco Nicotra (EPO), Andrea Zanardi (Meda Pharma), Carlo Terruzzi (Giellepi), Antonino Santoro (Difass), Lorenzo Secondini (Uriach), Antonio Seneci (Truffini & Reggè), Roberto Minasi (Dialfarm) e Vincenzo Maglione (Farmaceutici Damor). 

Alla base del programma del nuovo Consiglio Direttivo c’è la volontà di promuovere la cultura della prevenzione primaria, come elemento essenziale per la conservazione dello stato di salute delle persone, e di riconoscere agli integratori alimentari un ruolo cruciale nel suo mantenimento. A tal fine, i punti chiave del mandato di Scarpa mirano a consolidare la rete di relazioni della struttura associativa, portandola ad intensificare l’interazione con le altre associazioni italiane del settore, auspicando la realizzazione di una struttura di riferimento unica, sinergica e coesa.  La collaborazione con le associazioni europee e l’interlocuzione con gli enti regolatori nazionali ed esteri, permetterà di guardare all’internazionalizzazione come scenario fondamentale per cogliere nuove opportunità di sviluppo. Con l’obiettivo di incrementare la fiducia nel settore e mantenerne alto il livello d’informazione e reputazione, il programma prevede l’istituzione di un board scientifico e l’aumento dei servizi a favore degli associati tra cui l’erogazione di una formazione scientifica e tecnico regolatoria permanente. 

Nel programma trova spazio anche la conclusione del processo di validazione delle GMP, avviato e sostenuto dallo stesso Scarpa nel suo primo mandato.  “In passato ho creduto molto in questo processo – ha commentato il nuovo Presidente - e oggi sono felice di guidare l’Associazione per portarlo a compimento, permettendo alla filiera produttiva del nostro settore di incrementare notevolmente i livelli qualità”.

Commenti

I Correlati

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Ti potrebbero interessare

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Sono i dati raccolti dall'Osservatorio Simeu (Società italiana di medicina di Emergenza-Urgenza), in occasione del Congresso nazionale della società scientifica

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"